Come curare la pelle sensibile? Trucchi utili e principi di cura a casa
La pelle sensibile è una condizione comune che può colpire persone di tutte le età e spesso causa disagio e fastidio. La pelle sensibile, nota anche come pelle secca, infiammata o iperemotiva, può diventare secca, screpolata, sensibile e pruriginosa. E a causa della reattività cutanea, può essere più vulnerabile agli agenti esterni come l’inquinamento o le allergie. Sebbene non esista una cura definitiva per la pelle sensibile, esistono alcune misure che è possibile prendere per gestirla ed evitare che diventi irritata e infiammata. Ecco alcuni consigli utili su come prendersi cura della pelle sensibile.
1. Utilizzare prodotti per la cura della pelle adatti alla tua pelle. Ci sono molti prodotti per la cura della pelle disponibili specialmente per la pelle sensibile che contengono ingredienti naturali e sicuri. Ricerca i prodotti con una formulazione adatta alla tua pelle, o utilizzare un dermatologo certificato per ottenere una consulenza professionale su quale prodotto sia meglio per la tua situazione. Assicurati sempre di leggere attentamente gli ingredienti dei prodotti per la cura della pelle che stai acquistando.
2. Mantenere la pelle idratata. La pelle secca è più soggetta al danneggiamento, quindi mantenere una pelle correttamente idratata è fondamentale per la cura della pelle sensibile. Utilizzare detergenti per la cura della pelle che abbiano l’equilibrio giusto di idratazione per la tua pelle. Non dovresti utilizzare prodotti aggressivi o detergenti estremamente asciutti. Dopo il lavaggio, applicare una crema idratante adatta per mantenere la pelle idratata.
3. Proteggi la tua pelle. Un’altra parte importante della cura della pelle sensibile è fare attenzione alle esposizioni ai raggi solari. Utilizzare sempre una protezione solare adatta al tuo tipo di pelle prima di uscire all’aria aperta. Anche la luce visibile e l’inquinamento atmosferico possono danneggiare la pelle sensibile, quindi se possibile, limitare le esposizioni a questi elementi.
4. Usa prodotti a base di acqua tiepida. Evitare l’acqua troppo calda o troppo fredda sulla pelle sensibile. L’acqua troppo calda rende la pelle secca, infiammata e irritata, mentre l’acqua più fredda può ridurre la circolazione sanguigna ed aggravare la situazione della pelle sensibile. Usa sempre la temperatura giusta dell’acqua tiepida o calda per la detersione.
5. Utilizzare un detergente delicato. Utilizzare un detergente delicato con un PH neutro che sia certificato per l’uso sulla pelle sensibile. Non usare prodotti aggressivi come saponi forti e detergenti con alcol. Anche i prodotti abbastanza delicati, come certi detergenti per il viso, possono ancora essere irritanti per la tua pelle cronica.
6. Utilizzare un tonico. Il tonico aiuta a rimuovere tutti gli eventuali residui e a colmare i lipidi dall’inquinamento e dai batteri che possono rimanere dopo il lavaggio. Utilizza un tonico delicato senza alcool. Evita i tonici energizzanti se hai la pelle sensibile, poiché possono provocare ulteriore arrossamento e danni alla pelle.
7. Applicare un contorno occhi. Gli occhi sensibili possono diventare arrossati, gonfi e pruriginosi. Evita le creme per il contorno occhi a base di alcol e acquistane una adatta per la pelle sensibile. Scegli una crema che sia ricca e idratante, consigliata dalla tua pelle. Applica una crema spessa e cremosa sulla pelle delicata intorno agli occhi.
8. Usa Prodotti a base di erbe. Potresti anche provare prodotti a base di erbe per la cura della pelle sensibile. Cerca prodotti che contengano ingredienti naturali come aloe vera o calendula. Questi prodotti possono aiutare a lenire la pelle e a mantenerla idratata.
9. Usa maschere per la pelle. Le maschere appropriate per la pelle sensibile possono aiutare a fornire alla pelle l’idratazione di cui ha bisogno. Utilizza maschere di argilla o prodotti a base di erbe per aiutare a lenire la pelle sensibile.
10. Utilizzare gel o creme lenitive. In caso di arrossamento intenso, prurito o vescicole, è importante applicare una crema lenitiva specifica per la cura della pelle sensibile. Sebbene i cerotti possano offrire un sollievo immediato, devono essere utilizzati solo sulla pelle arrossata e non sulla pelle intatta.
In conclusione, è importante conoscere e prendersi cura della propria pelle sensibile. Cerca prodotti su misura per la tua pelle sensibile e adatta il tuo regime di cura alla tua situazione. Sebbene non esista una cura definitiva per la pelle sensibile, ci sono metodi semplici che aiutano a prenderti cura della tua pelle e a vivere una vita più confortevole.